
Chi in questo periodo deve andare in giro per il mondo, lavoro, studio o divertimento poco importa, è meglio che consulti prima di partire i siti utili. A cominciare da quello di porti e aeroporti che si andranno a toccare: di questi tempi, le formalità e i controlli sono molto più lunghi e possono anche presentare inconvenienti minuziosi a cui non si era mai stati abituati. Quindi è meglio anticipare di una ventina di minuti l’arrivo ai check in, soprattutto se avete previsto scali o coincidenze.
Occhio, poi, al bagaglio a mano: ovvero, oltre al peso consentito dalla singola compagnia, anche al corredo ammesso accanto al passeggero. Quindi, bottigliette di saponi, lamette per unghie, dentifricio e così via: insomma bisogna controllare che cosa è permesso e che cosa no. Basta un vasetto innocuo a bloccarvi per un controllo in più.
E’ importante tenere presente che, alcuni utensili o cosmetici, anche se possono sembrare necessari, in realtà si possono acquistare in qualsiasi parte del mondo.
E’ importante tenere presente che, alcuni utensili o cosmetici, anche se possono sembrare necessari, in realtà si possono acquistare in qualsiasi parte del mondo.
E a proposito di zone del mondo, un passo importante è quello di conoscere i paesi a rischio e per questo consultare al sito della Farnesina Viaggiaresicuri: non soltanto per informarsi, visto che su ogni paese diffonde notizie pratiche e di “sicurezza” ma soprattutto perché permette l’iscrizione al sito in modo da comunicare al Ministero dell’Interno la destinazione e le tratte che verranno compiute dal viaggiatore. Ad esempio: partenza Genova con volo xxx, scalo a Roma, ripartenza per Francoforte all’ora xxx, arrivo e poi treno, pullman fino alla destinazione finale.